Il titolo I Musicali Concenti, ispirato a una raccolta del 1623 di Filippo Albini di Moncalieri, musico alla corte dei Savoia, evoca l’intrecciarsi armonico delle componenti diverse che guideranno il progetto-programma della nuova stagione musicale, la cui programmazione trae spunto da una serie di ricorrenze molto significative:
• 30 anni di Coro Maghini, costituitosi come Coro Filarmonico nel giugno del 1995 in occasione di una produzione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
• 20 anni di Accademia Musicale R. Maghini, sorta a fianco del Coro nel 2005 con finalità didattiche e di promozione culturale
• 10 anni del festival Back TO Bach, nato nel 2015 con lo scopo di offrire sul territorio regionale un calendario di eventi tematici incentrati sulla musica di J. S. Bach
Vera e propria novità ed elemento di svolta che orienterà anche la programmazione dei prossimi anni è la forte presenza giovanile: un gruppo residente, l’Ensemble Instrumentum Vocale, e una schiera di nuove leve di musicisti selezionati attraverso il bando Ricomincio da Trenta, dedicato ai giovani nati dopo il 1995; dalla loro creatività sono scaturiti progetti concertistici di grandissimo interesse, fuori dai soliti schemi, che si concretizzeranno in questa serie di concerti.
-
21.092025
G.P. da Palestrina, fonte di 500 anni di polifonia
dettagli
-
25.092025
Dalle libere fantasie seicentesche alle geometrie di Bach
dettagli
-
26.092025
Musiche per le regie nozze
dettagli
-
01.102025
Bach attraverso Mozart e Reger
dettagli
-
02.102025
Maddalena abbandonata
dettagli
-
03.102025
Maddalena abbandonata
dettagli
-
08.102025
Vivaldi vs Bach
dettagli
-
10.102025
Le nymphe de l'Elbe
dettagli
-
15.102025
Le corde di Bach
dettagli
-
16.102025
Da Bach al contemporaneo attraverso il bajan
dettagli